Ebbene sì, il momento è arrivato.
Il telaio della Jamara Z18 risponde bene e pare in grado di gestire maggiore potenza, quindi, dopo aver introdotto le batterie LiPo sul modello base (e dopo aver bruciato un bel po' di motori a spazzole ...) ci siamo decisi a compiere il grande salto: l'eliminazione della "scatola rx - esc - servo" e il passaggio a motore brushless.
 |
La nostra Jamara Z18 "brushless" |
Abbiamo preventivamente contattato i rappresentanti della Jamara, sigg.ri Giuseppe Ioverno (della Jamara Germania) e Daniele Bianco (agente per il nord Italia), giusto per sapere se si potevano avere dei telai privi di elettronica.
I due, entrambi molto cortesi, ci hanno fornito risposte dettagliate nelle quali, in sostanza, affermano che la Jamara Z18 è per ora venduta solo in versione RTR, quindi niente scocca "nuda": il tentativo, comunque, andava fatto, perchè partire da una base priva di motore, esc e radio avrebbe consentito qualche risparmio.
In ogni caso non ci siamo affatto persi d'animo e abbiamo ordinato un set Hobbywing Ezrun con motore da 18T e ESC da 18 A (combo A-2): sulla carta potente ma non esageratamente veloce, proprio come serve a noi per la nostra pista.
Abbiamo inoltre acquistato un servocomando digitale Hitec Hs5055Mg, dato che avevamo già riscontrato le sue buone doti.
L'assemblaggio non ha causato particolari problemi.
I supporti per il servo sono stati ottenuti "cannibalizzando" il malefico scatolotto di serie.
Il fissaggio del motore ha richiesto una lieve rettifica dei fori del supporto motore originario Jamara; avvertenza importante: nel fissare il motore al castello, attenzione a non usare viti eccessivamente lunghe; se si va a scalfire con la punta delle viti l'indotto all'interno della cassa esterna del motore questo potrebbe subire gravi danni.
 |
I "magnifici 4": motore e esc Hobbywing, servo Hitec e ricevente |
 |
Il motore 18T, con ESC da 18A: potenza più che sufficiente e consumi ridotti |
La prova su strada del mostriciattolo ha evidenziato ancora una volta le buone doti di tenuta della Jamara e le qualità del servo Hitec e , soprattutto, del set Hobbywing.
A dire il vero ha anche messo in luce una fastidiosa pecca del nostro (peraltro ottimo) nuovo propulsore: sull'albero motore manca la scanalatura per avvitare la brugola del pignone, e questo causa qualche difficoltà nel serrare il delicato componente.
Per il resto, la macchina è diventata davvero un missile: veloce, progressiva, interamente programmabile attraverso la "program card" in dotazione con motore ed esc.
In conclusione, un ottimo upgrade, imprescindibile e consigliatissimo se si vuole passare dalla dimensione "giocattolo" alla dimensione "modellistica" di queste vetturette.
Un upgrade, inoltre, costoso all'inizio, ma che consente poi facilità di gestione e economia di esercizio, dato che le varie componenti (motore, esc, rx e servo) sono ora sostituibili singolarmente e intercambiabili con elementi di ogni fascia di prezzo.
 |
Altre immagini del nostro upgrade: il motore è stato completato con il dissipatore di calore, accessorio molto utile in questa stagione per evitare di cucinare troppi motori ... |