Visualizzazione post con etichetta Altre scale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Altre scale. Mostra tutti i post

martedì 6 agosto 2013

Opinioni: 1:18 o 1:14?

Pubblichiamo volentieri il parere di Gabri500, utente del forum "Modellismo.net" con vasta esperienza in piccole scale:

"Io ne ho avute a quintali di piccole, ma ormai mi sto concentrando sulle 1:14 poichè le 1:18 sono pressochè inutilizzabili su piste offroad non dedicate, perchè sono troppo nervose in volo (le 1:14 le uso su piste da 1:10 con risultati decisamente buoni) e difficili da guidare in velocità.

Dal punto di vista 1:18, io ho avuto la Caster f18, e faceva schifo: spiattellavo spessissimo la coppia conica anteriore, fletteva, abbandonata subito.
Poi ho avuto la Asso rc18 factory, la b2 a cinghia, un capolavoro, veramente buona e robusta, ma la mia era una delle prime e soffriva di problemi alle pulegge e scatole diff, dopo aver speso un botto di optional mi sono arreso dopodichè vabbè c'è stata la scimmia per micro-t e micro rally, ma è un altro discorso

Sulla questione 1:14...ci sono due modelli e basta fondamentalmente, e io ho avuto entrambe!
Allora, una è la Losi mini 8ight e l'altra è la LC racing emb1-h!
 
Iniziamo con la prima...
Pro:
semplicemente stupenda da ogni angolazione!
Anche l'occhio vuole la sua parte ... poi ricambi ultra economici (4 braccetti 4 euro) e reperibili ovunque, quantità pressochè infinita di hopup di tutti i generi, molto robusta e duttile, si adatta sia al cazzeggio che alla pista.
Contro:
enormi lacune di progettazione; come ho ahime constatato, la corona si spiattella molto facilmente, non ha un copricorona, i pignoni non sono mod48 e trovarli è un casino, serve parecchio lavoro e spese per farla andar bene, non la vendono in versione kit, l'esc di serie fa pena e l'albero motore ha il brutto vizio di spezzarsi.
Sia chiaro però ... nei dieci minuti in cui funzionerà ti dimenticherai di tutto perchè è una goduria.

Poi c'è la mia bambina ... la LC

Pro:
beh ... per me la cosa piu importante, la vendono in kit!!! Ha già i cvd anteriori, gli ammo lavorano meglio di quelli della 8 che gia sono buoni, i diff sono stagni, la frizione funziona meglio cosi come il salvaservo, ha il copricorona e non sgrani niente!
Contro:
ricambi piu difficili da reperire, optional praticamente inesistenti, anche se in realtà non ne servono ... poco spazio sotto la scocca di serie, ma problema risolvibile"

Che dire?
Assolutamente d'accordo sul fatto che le 1:18 necessitino di piste fatte a loro misura: i salti da 1:10 per le 1:18 sono veri baratri, e un sasso che la 1:10 nemmeno vede è in grado di far volare via una 1:18.
Certo, con la 1:18 ti fai la pista in giardino, con la 1:10 il giardino deve essere bello grande!

Del tutto d'accordo anche sulla fragilità della Caster f18 RTR: i nostri post testimoniano quanta passione (e quanti soldi ...) abbiamo dovuto mettere sul piatto per renderla finalmente affidabile; ma quando va è una goduria!

Molto interessante anche il giudizio sulla Associated RC18, che non abbiamo mai provato ma che è sicuramente, con la X-Ray M18, uno dei nostri "sogni nel cassetto".

Per quanto riguarda le opinioni sulle 1:14 (Losi mini8ight e LC emb1) ci fidiamo dei "pro" e dei "contro" indicati da Gabri.

Losi mini8ight 1:14
Losi mini8ight 1:14

LC emb 1 1:14
LC emb 1 1:14

Già passare dalla 1:18 alla 1:16 significa cambiare totalmente filosofia, quindi le differenze con la nostra scala preferita sono ben intuibili.
Le 1:18 sono leggere come piume; il problema è tenerle in strada, non potenziare i motori!
Le 1:16 sono già più simili alle sorelle maggiori: più pesanti e impostate, con meno problemi di tenuta e sui salti; le 1:14 immagino siano ancora più simili alle 1:10 e alle 1:8.
Ma ciò che, a nostro parere, rende belle le 1:18 è proprio la loro apparente semplicità e le difficoltà che si devono invece superare per tenerle in strada su circuiti adatti solo alle loro dimensioni.
Ringraziamo Gabri500 per l'interessante contributo.

martedì 28 maggio 2013

C'entra poco ma ...

Un amico ultimamente mi ha regalato questa cosa piccola e strana che vedete qui sotto:

L'oggetto sconosciuto è una Iwaver in scala 1:28.
E', in pratica, un clone assai più economico delle sofisticatissime (e costosissime) Kyosho MiniZ.
In effetti qualche sbavatura, in termini di materiali e saldature, si vede, ma intanto "a caval donato ...", poi l'effetto complessivo non è male.
Le dimensioni sono veramente ridotte, ma la guidabilità in salotto è notevole (anche sul marmo, con le opportune regolazioni ...); immagino che quella delle Kyosho sia ancora migliore, ma già questa è molto divertente.


Il radiocomando è un vecchiotto e ingombrante (rispetto alla macchinina!) 27 Mhz che richiede 8 stilo AA, però ha un sacco di funzioni impostabili che rendono più agevole e interessante la guida del micro-bolide (funzione ABS, limitazione dell'estensione dei comandi, effetto progressivo ecc.).
In Italia queste scale minori non hanno mai avuto grande successo, anche se pure da noi ci sono i modellisti dediti a queste ridottissime dimensioni.


Esistono ricambi e upgrade di tutti i tipi, ma la loro reperibilità in Italia non è sempre agevole; per fortuna alcune cose basilari, come gomme e cerchi, sono comuni con le Kyosho, più famose e rintracciabili.
Per il momento ho acquistato telaio in grafite e carrozzeria della "Enzo" (ben fatta ma di un rosso un po' ... cinese); a poco a poco, comunque, la voglio "upgradare" tutta in alluminio azzurro: deve essere fantastica!
Stefano, calmati .... che le parti opzionali sono tante e non sono proprio economiche!